mercoledì 4 dicembre 2019

2 - Il mistero della seconda venuta del Cristo...

2
[…]
Dopo la percezione, noi aggiungiamo il concetto: in base a una specie di argomentazione interiore diciamo ‒ questo che io vedo è un fiore.
È un dialogo interiore tra la percezione e quello che io dico sulla percezione, secondo le forze dell’intelletto. Trovare il concetto, al livello della conoscenza sovrasensibile, è il gradino ispirativo.
E come nella conoscenza ordinaria, la sintesi tra percezione e concetto porta la conoscenza, così nella conoscenza spirituale, la sintesi tra immaginazione (= percezione nello spirituale) e ispirazione (= concettualizzazione nello spirituale) è l’intuizione, cioè la conoscenza spirituale vera e propria, ciò che Steiner descrive come il penetrare nell’intimo degli esseri.
Noi siamo abituati a conoscere soltanto il mondo sensibile e, in questa fase del materialismo che pure è necessaria all’evoluzione, non sappiamo quasi nulla di come avviene la conoscenza diretta, non meno scientifica, dei mondi soprasensibili.
[…]
continua...


IL RITORNO DEL CRISTO RISORTO

CHE COSA VUOL DIRE CHE CRISTO ORA DIVIENE IL SIGNORE DEL KARMA?
30 aprile, mattino


Pietro Archiati
I Grandi Segni dei Tempi alla Fine del Millennio
Convegno tenuto a Roma - 28 aprile - 1 maggio 1995


https://www.liberaconoscenza.it/download/archiati/download-grandi-segni-dei-tempi.html

Nessun commento:

Posta un commento